Battaglia di Platea., 26 Agosto 479 a.C.

« Older   Newer »
  Share  
giosantorusso
view post Posted on 19/4/2007, 11:12




I comandanti.
Pausania:
Nipote di Leonida, eroe delle Termopili (caduto proprio contro i persiani), Pausania era il re momentaneo di Sparta poichè tutore di Plistarco (figlio dello stesso Leonida), re di diritto, ma ancora minorenne. Questa situazione gli garantì il comando di tutte le milizie alleate, ma non gli attribuì certo il ruolo di protagonista che forse si aspettava. I veri vincitori furono infatti i fanti cittadini, gli Opliti. Non risulta infatti, che il condottiero ellenico abbia dato una svolta alla guerra grazie ad azioni dettate da indiscutibile intuito tattico. Di sicuro si sa che Pausania, dopo la vittoria di Platea, guidò la flotta greca alla conquista del Bosforo e da allora i suoi interessi politici intrapresero una strada volta all'oriente in netto contrasto con la mentalità sobria e guerriera, tipica degli spartani. Questo atteggiamento lo costrinse a ritornare in patria ma, tornato in seguito nello stretto dei Dardanelli per insediarvisi, intrecciò strani e complicati rapporti politici con i persiani, che gli assicurarono anche l'antipatia ateniese. Questi ultimi infatti riuscirono, poco dopo il 471 a.C., a ottenere il permesso da Sparta per cacciarlo dai Dardanelli.
Pausania decise così di tornare ancora una volta in patria, in questo caso per prendere il potere, sostenuto dall'appoggio degli Iloti1 e di Temistocle (anch'egli bandito da Atene), nel tentativo di rovesciare il governo oligarchico che si era eretto a comando della città. Ma fu ancora una volta sconfitto politicamente e condannato per tradimento (visti i suoi contatti con i persiani). Tentò di salvarsi la vita rifugiandosi nel tempio di Atena, ove non poteva essere toccato per tradizione, ma venne ugualmente murato vivo.

1Gli iloti erano gli schiavi spartani appartenenti allo stato

Mardonio:
La figura di questo condottiero persiano risale solo e unicamente alle guerre persiane stesse. Genero o nipote di Dario I, nel 492 a.C. fu incaricato dallo stesso re di muovere geurra alla Grecia e di porre sotto il controllo persiano tutto l'Egeo settentrionale e la Tracia. Mardonio in effetti, cominciò bene la sua avventura da comandante conquistando da subito l'isola di Taso, ma non ebbe grande fortuna in seguito. Perse ben 300 navi a causa di una Tempesta che colse la sua flotta vicino al monte Athos, costringendolo al rientro.
Da come li descriveva il poeta Erodoto, i persiani, avevano come caratteristiche fondamentali le seguenti: grande abilità a cavallo e con l'arco; erano portatori di grande sincerità; ma soprattutto un grande coraggio in battaglia. Mardonio sicuramente era fornito di grandissimo coraggio (come molti dei condottieri persiani preferì morire in battaglia anzichè indietreggiare), ma era carente in sincerità. Racconta infatti Erodoto che al suo re Serse, Mardonio riferì che in realtà i greci fossero assai meno temibili del previsto, forse perchè, secondo lui, sceglievano il campo di battaglia più per la bellezza del paesaggio che per la sua praticità. Queste erano opinioni che andavano in controtendenza con quello che si raccontava in Persia dei greci, ma soprattutto era una grande falsità che il comandante scoprirà e pagherà a carissimo prezzo mostrandoci anche il suo vero carattere: accanto al coraggio si celava una grandissima presunzione.

Gli eserciti:
L'esercito persiano
Il fulcro dell'esercito persiano era formato, come ovvio, da fanti cavalieri e ufficiali di nazionalità Iranica. Come completamento di questo centro, venivano richieste alle varie province imperiali ausiliari armati, navi e marinai (in caso di guerra sul mare), o ancora cavalli e sussidi logistici a seconda delle esigenze. Queste truppe, che possiamo definire d'appoggio, provenivano da ogni parte del mondo persiano, Erodoto cita ben 47 nazionalità differenti in campo, di cui ognuna con ufficiali, lingue e usanze militari diverse, ma con un elemento comune, l'attrezzatura militare di bassissimo livello.
Le truppe d'elite degli iranici dovevano avere un ottimo equipaggiamento sia per la difesa che per l'attacco, ed essendo stati tra le popolazioni che discendevano dai primi domatori del cavallo, erano maestri assoluti nelle cariche, preparate dalla distanza con i colpi sferrati dagli arcieri. La fanteria Iranica non doveva essere da meno, composta com'era dai famosi 10.000 "immortali" che discendevano dalle 10 tirbù Iraniche originarie. La tattica di guerra persiana era quindi basata sulla mobilità e potenza di carica della cavalleria, e sulla grande precisione degli arcieri.


--------------------------------------------------------------------------------

L'esercito greco
I greci, a differenza dei persiani, non avevano un fulcro fisso sul quale contare in caso di guerra. Infatti la milizia di ogni pòlis era formata dai cittadini (contadini o commercianti) che scendevano in campo per difendere la propria città, ma non sempre a lungo a causa delle loro occupazioni. La guerra quindi per i greci doveva avere durata assai breve, ed in battaglia si era tutti legati ad un vincolo di fratellanza maturato tra le persone nelle comunità originarie da cui vivevano. Negli scontri interni tra le città si andò consolidando, secondo l'ideale di compattezza, una formazione detta Falange ("rullo"). Era formata da fanti armati pesanemente, detti Opliti, che disponevano di questa attrezzatura (panoplia): elmo, corazza anatomica, schinieri di bronzo, scudo rotondo di legno rivestito di cuoio e rinforzato di ferro ai bordi, spada e una lunga e solida lancia. Per quanto riguarda la cavalleria, era praticamente inesistente sul fronte greco poiché difficilmente manovrabile sui paesaggi montuosi della Grecia. Gli ausiliari erano numerosi ma svolgevano un ruolo marginale nella battaglia, che invece era appannagio di coloro che avevano i mezzi economici per fornirsi della panoplia.
Gli eserciti che si affrontavano sceglievano generalmente un luogo pianeggiante, e prima di combattere compivano sacrifici in onore degli dèi. A questo punto si schieravano su 8 file, scudo su scudo, con le lance puntate verso il nemico e occupando uno spazio complessivo di circa 150 metri. Quindi si lanciavano in una spaventosa carica dritti per dritti contro l'avversario. Ad impatto avvenuto le prime file opposte, quelle subito dietro dovevano pressare i compagni in avanti, con le lance puntate sugli scudi, nel tentativo di ferire i nemici e schiacciare così le prime file e la falange intera. Quando si produceva un varco nella falange avversaria, l'allargavano con gli scudi fino a che non risultava sfaldato, in modo che gli uomini meno esperti della formazione (i più giovani generalmente posti nelle ultime file) venivano colti dal panico e scappavano.

La formazione di battaglia greca, secondo Erodoto, era disposta nel seguente ordine (da destra a sinistra): Spartani, Tegesi, Corinzi, Potidesi, Trezeniesi, Lepresi, Micenei e Tirintesi, Fleasiani, Ermionesi, Eretriesi e Stiriani, Calcidesi, Ambraciesi, Lefcadiani e Anactoriani, Paliani da Cefalonia, Aeginiani, Megaresi e Ateniesi.

Secondo Erodoto Mardonio poteva contare su 300 000 Persiani. Tuttavia 50 000 effettivi sotto il comando di Artabazo non parteciparono alla battaglia poiché il loro comandante non condivise la tattica di Mardonio. Ctesia che scrisse nel IV secolo AC una storia della Persia basandosi sugli archivi Persiani, conteggiò 120 000 Persiani e 7 000 soldati Greci, ma collocò la battaglia prima di quella di Salamina. Questa discrepanza si deve probabilmente al fatto che la sua opera non ci è stata tramandata e ciò che si conosce di essa è solo un frammento citato nel Myriobiblos, che venne scritto dal patriarca di Costantinopoli Fozio nel IX Secolo DC.

La formazione a 300 000 è stata messa in dubbio da diversi storici moderni, che hanno dato formazioni minori a 50 000, a cominciare dal numero di Ctesia.

Cronistoria della battaglia
Il generale persiano Mardonio aveva fortificato le rive del fiume Asopus nella Beozia, sperando che le polèis greche non si coalizzassero contro di lui. Gli Ateniesi inviarono 8.000 uomini e marciarono con le forze spartane verso il passo del monte Citerione, dove potevano porre una roccaforte che avrebbe fornito loro una difesa agevole delle incursioni dei Persiani. Mardonio inviò la cavalleria, comandata da Masistius, ad attaccare i Greci, sperando di attirarli verso la pianura o forse contando sulla possibilità che essa potesse avere successo nell'attacco alla falange greca sul terreno collinare. [1] Masistius incontrò una ferrea resistenza da parte dei soldati di Megara ed ateniensi, sotto il comando di Olympiodorus, al centro delle formazioni greche. Masistius venne ucciso e la sua cavalleria dovette ritirarsi. I Greci cominciarono allora ad allontanarsi dal passo verso la pianura di Platea, dove Mardonius aveva costruito un campo fortificato; lì gli opliti greci avevano la possibilità di combattere in formazioni lineari. Gli Ateniesi formarono l'ala sinistra dello schieramento, mentre gli Spartani si trovavano sull'ala destra ed i tegeani in mezzo.
 
Top
view post Posted on 19/4/2007, 14:42
Avatar

Pretore
A_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STAR

Group:
Member
Posts:
4,258
Location:
Sestri Levante (GE)

Status:


è finita? Inspiegabilmente sono riuscito a leggere tutto!
 
Top
giosantorusso
view post Posted on 19/4/2007, 14:51




le cose fondamentali sn tutte li!!!
ma le conseguenze le metto su storia greca
 
Top
view post Posted on 19/4/2007, 19:06
Avatar

Pretore
A_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STAR

Group:
Member
Posts:
4,258
Location:
Sestri Levante (GE)

Status:


Forse sono un po' tardo, ma alla fine hanno vinto i greci?
 
Top
giosantorusso
view post Posted on 19/4/2007, 19:48




si e hanno scacciato la minaccia persiana della penisola
 
Top
view post Posted on 20/4/2007, 13:33
Avatar

Pretore
A_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STAR

Group:
Member
Posts:
4,258
Location:
Sestri Levante (GE)

Status:


Ah, ok
 
Top
giosantorusso
view post Posted on 20/4/2007, 14:08




e la battaglia cui si riferisce il finale del film 300...
 
Top
view post Posted on 20/4/2007, 14:23
Avatar

Pretore
A_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STAR

Group:
Member
Posts:
4,258
Location:
Sestri Levante (GE)

Status:


Ah, non avevo capito...ora ho capito
 
Top
giosantorusso
view post Posted on 20/4/2007, 14:28




va be!tranquillo!in effetti da quello ke ho scritto prima nn si capisce bene!

1. L'attacco di Masistio

Nei giorni precedenti la battaglia vera e propria il comandante di cavalleria Masistio tentò un attacco a sorpresa per evitare che col passare dei giorni la forza d'urto greca aumentasse. Ma le sue speranze di successo si infransero contro la compattezza delle falangi greche e, sprattutto contro il terreno rotto e collinoso che di certo non favoriva i movimenti dei suoi cavalieri. Questa prima battuta d'arresto diede molta più audacia ai greci e rese più prudente lo stesso Mardonio

image

2. Una fase di studio

Dopo il fallito attacco della cavalleria i greci si spostarono dalla loro posizione, ottima da difendere ma priva di acqua, per sistemarsi sulla pianura di fronte alla città di Platea. Per ben otto giorni (così riferisce Erodoto) i due schieramenti si fronteggiarono, senza attaccare, dalle due rive del fiume Asopo, i greci sulla sponda sud, i persiani sulla sponda nord. L'ottavo giorno Mardonio ordinò una incursione dei suoi cavalieri nel passo di Driocefale da dove provenivano i rifornimenti ai greci; questa azione si ripetè nei due giorni successivi, furono distrutti vari convogli senza che i greci potessero fare in tempo a intercettare i cavalieri persiani, troppo veloci per loro che erano sprovvisti di cavalleria e di arcieri

image

3. Il primo attacco

Dopo le sortite ai danni dei rifornimenti greci la cavalleria sferrò finalmente l'attacco in massa e si trovò le truppe alleate disposte in questa maniera: sulla sinistra gli opliti ateniesi, sulla destra quelli spartani, mentre al centro erano disposti gli opliti degli alleati "minori"; grazie a questo schieramento ateniesi e alleati avevano accesso all'acqua del fiume Asopo mentre gli spartani usavano la sorgente del Gargafia situata alle loro spalle. La carica della cavalleria persiana fu preceduta dal lancio di numerosi giavellotti che provocarono l'arretramento di ateniesi e alleati minori, questo costrinse anche gli spartani che avevano invece mantenuto la posizione a ritirarsi insieme agli altri. I comandanti ellenici, quindi, decisero di abbandonare le posizioni della piana (e quindi le fonti d'acqua) per rioccupare le zone collinose alle loro spalle (ottenendo così la protezione dalla cavalleria), e soprattutto il passo dal quale provenivano i rifornimenti che erano stati distrutti nei giorni precedenti. Questa operazione andava fatta con precisione cronometrica e possibilmente di notte; gli alleati minori dovevano prendere posizione presso Platea stessa (sulla sinistra del fronte greco), gli ateniesi si sarebbero stabiliti al centro e gli spartani sulla destra. Qualcosa però andò storto, un contingente spartano si rifiutò di abbandonare la posizione, in un primo tempo, e questo causò un ritardo nella manovra del contingente stesso che col sorgere del sole non aveva raggiunto le posizioni prefissate.

image

4. L'assalto

All'alba Mardonio fece avanzare l'intero esercito, che aveva sulla destra Beoti e greci alleati, sulla sinistra i persiani e al centro gli Asiatici. Nel frattempo la cavalleria fu lanciata contro il contingente rimasto isolato sulla piana per bloccarlo in attesa della fanteria imperiale. I cavalieri persiani (si distinsero per il valore soprattutto i Saci) si guardarono bene dal'evitare lo scontro in corpo a corpo con gli opliti greci, continuando a lanciare giavellotti dalla distanza. In poco tempo giunse la fanteria, che con uno schieramento a siepe, aveva il compito di proteggere con i loro esili scudi la moltitudine di arcieri alle loro spalle, i quali cominciarono a bersagliare i fanti greci.

5. La vittoria greca
Fino a qui gli avvenimenti sembrano dar ragione a Mardonio, che però commise un grave errore: serrò troppo i ranghi tra i reparti, che assunsero un 'aspetto sicuramente più compatto, ma che non potevano reggere la potenza della "pesante" falange greca. Gli opliti fecero facilmente breccia nello schieramento persiano e rigettarono gli arcieri nemici contro gli alleati Asiatici dei persiani, creando così una situazione di caos nelle file persiane. Sebbene la fanteria tentò una strenua resistenza la morte dello stesso Mardonio, che stava combattendo nelle prime file, sancì definitivamente la sconfitta persiana.
 
Top
view post Posted on 20/4/2007, 14:46
Avatar

Pretore
A_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STAR

Group:
Member
Posts:
4,258
Location:
Sestri Levante (GE)

Status:


Queste descrizioni delle battaglie sono di sicure le più divertenti!
 
Top
giosantorusso
view post Posted on 20/4/2007, 14:48




ma sn difficili da trovare su internet...io a casa ce le ho,ma ho lo scanner rotto...
 
Top
view post Posted on 20/4/2007, 14:48
Avatar

Pretore
A_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STAR

Group:
Member
Posts:
4,258
Location:
Sestri Levante (GE)

Status:


Ah capisco
 
Top
giosantorusso
view post Posted on 20/4/2007, 14:50




purtroppo!!!se no sai quante immagini avevo già messo...
 
Top
view post Posted on 20/4/2007, 14:55
Avatar

Pretore
A_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STAR

Group:
Member
Posts:
4,258
Location:
Sestri Levante (GE)

Status:


Sì perchè rendono bene l'idea...
 
Top
giosantorusso
view post Posted on 20/4/2007, 16:22




lo so sn fantastiche queste cosi!!!
 
Top
14 replies since 19/4/2007, 11:12   310 views
  Share